Home

Piattaforma Configuration Management Internet of Things, intende innovare le architetture e i sistemi di gestione delle configurazioni dei dispositivi a bordo di veicoli ferroviari (Configuration Management), ovvero l’insieme di quei processi aziendali atti a mantenere la coerenza delle prestazioni, delle caratteristiche funzionali e fisiche di un prodotto installato a bordo di un veicolo con i suoi requisiti, con la progettazione e con le informazioni operative per tutta la sua durata.
Il primo obiettivo specifico del sistema PICOMIOT è di elevare il livello di qualità dei prodotti industriali, aumentandone significativamente il loro valore.
Altro obiettivo è incrementare il grado di sicurezza del prodotto industriale, nello specifico di un veicolo di trasporto. PICOMIOT, infatti, applicando un nuovo modello di Configuration Management che si avvale dell’IoT è in grado di supportare meglio le analisi sulle reali cause di guasto, potendo quindi attuare una manutenzione predittiva.
Un ulteriore obiettivo che si intende raggiungere con PICOMIOT è realizzare un prodotto innovativo, studiato per essere riapplicabile in diversi scenari del mondo industriale e quindi rivendibile ad una vasta gamma di Clienti.Il primo punto di forte innovazione rispetto all’approccio classico alla Configuration Management è di sfruttare un maggior numero di informazioni in tempo reale, e in diversi contesti di utilizzo, grazie all’introduzione dell’IoT e, di conseguenza, sfruttare le numerosi fonti di informazioni eterogenee, direttamente installate sui veicoli. Grazie all’applicazione di specifici sensori e
Data Source (RfId, QR Code, Bar Code, NFC), infatti, i componenti del veicolo ferroviario diventano “oggetti intelligenti” in quanto capaci di monitorare il reale stato delle configurazioni e scambiare informazioni con un sistema informatico remoto. Questo approccio rivoluziona le attuali modalità operative degli addetti poiché è possibile acquisire le informazioni senza dover andare a reperirle fisicamente sull’oggetto e senza doverle registrare manualmente nel sistema informatico. L’operatore, dotato di appositi device (Palmare, Tablet, Reader, etc.), è in grado di acquisire a distanza le informazioni.


UNIONE EUROPEA
Fondo Sociale Europeo
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Nome del Progetto: Piattaforma per il Configuration Management di prodotti industriali basata su tecnologie IOT
Knowledge: Progetto PiCoMIoT

CUP B83D18000280007 – POR Campania FESR 2014 -2020– Sostegno alle imprese campane nella realizzazione di studi di fattibilità (Fase 1) e progetti di trasferimento tecnologico (Fase 2) coerenti con la RIS3

Soggetto Capofila: Essematica S.p.a.

Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale