Partner


La Società Essematica nasce nel 1987 da un team di specialisti e ricercatori informatici che, aggregando le esperienze maturate decidono di proporsi sul mercato come partner tecnologico per aiutare i propri clienti nella crescita e sviluppo del proprio business. Raccogliendo con successo le sfide del mercato, l’azienda si è posta come obiettivo nei suoi primi anni di vita il delivery di soluzioni tecnologiche innovative nei settori del System Management e del Networking. Attraverso una serie di esperienze significative, l’offerta di Essematica si è consolidata sulle tematiche moderne dell’information technology, sviluppando competenze qualificate per poter fornire servizi professionali di progettazione , implementazione e gestione in diversi ambiti.
Sin dall’inizio della sua attività ha posizionato la propria offerta sulla capacità di fornire servizi professionali basati sulla propensione alla comprensione dei bisogni dei clienti, sulle capacità relazionali, sulle competenze professionali dei propri collaboratori, con l’utilizzo delle tecnologie più avanzate. Questo mix di ingredienti, tutti ugualmente importanti, qualifica Essematica come un system integrator con vocazione spiccata ai temi di Process Integration, che presuppongono la conoscenza dei processi di business del cliente, e di Platform integration, che si basano sulla capacità di realizzare sistemi informativi complessi su piattaforme standard di mercato ad alto tasso di innovazione tecnologica. La leadership in Essematica è la capacità di cogliere le sfide dell’information technology, dove l’innovazione e la competizione rappresentano da sempre le colonne portanti. Essematica opera nella convinzione che il presupposto di base per offrire un servizio che crei valore per i propri clienti, derivi da un’ approfondita conoscenza dei diversi mercati, dei loro processi, delle soluzioni tecnologiche possibili e delle sfide che ne derivano.


La South Engineering srl è una startup innovativa operante nel settore dell’Information Technology con focus sulla produzione di applicazioni software complesse, e sulla consulenza relativa a sistemi di Identity and Access Management.
Lo sviluppo di soluzioni software innovative e tecnologicamente all’avanguardia è la mission primaria dell’azienda, a favore dei clienti operanti nel settore delle telecomunicazioni, IoT, del ferroviario e geo-spaziale.
La società è stata costituita nel 2017, dopo oltre 5 anni di proficua collaborazione tra gli Ingegneri Informatici Giancarlo Capone, Mario Fiorentino e Pasquale De Rosa, laureati con Lode all’Università degli studi di Napoli “Federico II”; tutti e tre i soci hanno da sempre maturato la passione per l’ICT e la voglia di mettere il proprio know-how a disposizione dei clienti. La South Engineering srl è regolarmente iscritta al registro delle start-up innovative (Registro delle Imprese) proposto dalla Camera di Commercio della Repubblica Italiana, e a partire dall’anno 2018 è Business Partner RedHat.
Il team di lavoro ha competenze eterogenee che spaziano dal design allo sviluppo software, sino alle attività di V&V di sistema.
La South Engineering srl ha una sede legale ed amministrativa ad Afragola (NA) ed una sede operativa presente ad Aversa (CE), Italia.


Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl è un organismo di ricerca costituito in società consortile a responsabilità limitata nel maggio 2005, quale naturale evoluzione del Progetto Centro Regionale di Competenza ICT (CRdC ICT). Il progetto, nato da un’iniziativa della Regione Campania (P.O.R. 2000/2006 Asse 3 – Risorse Umane – Misura 3.16) alla fine del 2002, coinvolgeva tredici partner di riconosciuto valore scientifico e aveva l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di ricerca di medio e lungo periodo nel settore delle ICT da parte del tessuto produttivo sia regionale che nazionale. Sono soci del CeRICT: l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi del Sannio, l’Università degli Studi di Salerno, la Seconda Università degli Studi di Napoli, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, L’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, la Fondazione Pascale. Il CeRICT nasce per realizzare un sistema di competenze trasversale alle specifiche istituzioni territoriali. Le sue attività hanno come finalità principale la valorizzazione, l’integrazione e il coordinamento delle conoscenze dei singoli ricercatori afferenti nell’ambito dell’ICT e vanno definite ed attuate di concerto con i soci. A tale scopo, il modello vede i ricercatori ICT della Regione Campania, aggregati in una struttura comune, gestita secondo logiche improntate all’efficienza e agli obiettivi, autosostenuta, in grado di offrire le proprie competenze non solo al territorio locale e nazionale ma anche a livello internazionale e rivolta alle necessità della grande, media e piccola impresa. Il CERICT è un organismo di ricerca che progetta e realizza servizi/prodotti con caratteristiche innovative, in un’ottica di integrazione con le attività di Università, Centri di Ricerca Pubblici, Imprese e Centri di Ricerca Industriali. Il CeRICT opera sia nel dominio applicativo ICT che in altri domini rispetto ai quali l’ICT è trasversale (trasporti, sanità, PA, ambiente, biotecnologie, etc.), attraverso la realizzazione di progetti di ricerca applicata.